Acquacoltura estensiva: la vallicoltura
🎣La vallicoltura è una forma di acquacoltura estensiva che sfrutta gli ambienti di transizione, come stagni e laghi, per l’allevamento di specie eurialine.

La vallicoltura è una forma di acquacoltura estensiva, che sfrutta gli ambienti di transizione, come stagni e laghi, per l’allevamento di specie eurialine.
Questo tipo di acquacoltura si basa sulle risorse trofiche di un ambiente naturale, che viene poi chiuso per mezzo di barriere artificiali rimovibili.
Valli da pesca
Le “valli da pesca” sono aree ricoperte di specchi d’acqua salmastra, poco profonde, in grado quindi di perdere ed acquistare calore più velocemente rispetto agli ambienti marini. Le valli da pesca sono delle zone molto produttive, un esempio sono le zone interne della laguna di Venezia.
Il Capovalle è la figura che si occupa della gestione della valle: ha il compito di introdurre il "novellame" ovvero esemplari appena nati da inserire nella valle e procede alla raccolta di organismi che hanno raggiunto condizioni ideali per la pesca. Inoltre regola l’apertura e chiusura dei canali per favorire un riciclo di ossigeno.
La valle presenta infatti canali per l’immissione di acqua marinizzata, dalla laguna, o acqua dolce dal fiume, dette chiaviche.
Questi canali permettono di dosare la salinità e il ricambio di acqua, mantenendo una buona qualità delle acque stesse e, di conseguenza del pesce.

In generale, viene sfruttato un fenomeno naturale, che avviene nella valle.
In primavera, le specie eurialine entrano per sfuggire ai predatori e per l’ingrasso; in inverno invece, le acque in laguna diventano fredde e l’ittiofauna migra verso il mare, relativamente più caldo per riprodursi.
Oltre ai giovanili che entrano ,all’interno della valle viene aggiunto novellame (piccoli pesci con una lunghezza di 1-1,5 cm) per rendere la valle più produttiva. Il novellame viene tenuto in vasche fino al momento della semina.
Attraverso l’apertura e la chiusura dei canali, che permettono l’entrata di acqua, il pesce viene spinto in diverse zone all’interno della valle.
La montata, cioè l’entrata dei giovanili, viene favorita dall’ immissione di acqua dolce nella valle e verso il mare; invece l’immissione di acqua salata in autunno, favorisce l’uscita dalla valle verso il mare, dove avviene la cattura.
In inverno, l’ittiofauna viene spinta verso le opere di pesca, principalmente il lavoriero, dove viene raccolta o verso i bacini di svernamento, fosse più profonde e riparate, che permettono la sopravvivenza degli organismi in inverno, per ripopolare poi la valle.

Ma cos’è un lavoriero?
È un’opera di pesca che permette la cattura e la divisione dell’ittiofauna all’interno della laguna.
Si presenta come una struttura a cuneo che permette di raccogliere la fauna ittica; la base della struttura è in comunicazione con la valle, mentre la punta è rivolta verso un canale di acqua salata, che si apre con l’ultima camera detta otele.
Il pesce bianco (orate e spigole per esempio) viene diviso dalle anguille; il primo attraversa la struttura fino ad una camera detta baldresca, le anguille riescono invece ad arrivare nell’otele.


Maria Assunta Ambrosio
Fonti:
- https://www.izsvenezie.it/documenti/comunicazione/materiale-editoriale/1-comunicazione-scientifica/appunti-scienza/acquacoltura.pdf;
- https://www.isprambiente.gov.it/files/quadro-generale-acquacoltura.pdf;
- https://www.openstarts.units.it/bitstream/10077/6188/1/DAietti_Altobelli_Cabrini_GestioneSitiReteNatura2000.pdf;
- Zanella L. “Gambericoltura e vallicoltura” Conference: ATTI del CONVEGNO "La risorsa crostacei nel Mediterraneo: ricerca, produzione e mercato.", Legnaro (PD), 25-26 novembre 2010;
- https://adria.italiani.it/scopricitta/le-valli-da-pesca-del-delta-del-po-ambienti-unici-e-irripetibili/;
- http://www.istitutoveneto.org/venezia/divulgazione/valli/valli_pesca.php;
- http://www.uomoenatura.it/wp-content/uploads/2018/03/8-Valli-salse-da-pesca-fra-lAdige-ed-il-Volano.pdf;
- http://www.nonnodondolo.it/content/trappole-fisse-lavoriero#:~:text=Nel%20lavoriero%20particolari%20incannicciate%20(grisole,la%20cattura%20differenziata%20del%20pesce;
- http://win.liceoariosto.it/unpodiparco/sitiambienti/pescavallisalse.htm.
Ti è piaciuto l'articolo?
