Ossiuri: i vermi dei bambini
👩🏻⚕️ Gli ossiuri sono elminti nematodi responsabili di una parassitosi diffusa soprattutto tra i bambini. Vediamo chi sono e cosa provocano!

Gli ossiuri sono elminti nematodi responsabili di una parassitosi diffusa soprattutto tra i bambini. Vediamo chi sono e cosa provocano...
Gli ossiuri, conosciuti come vermi dei bambini, sono dei vermi intestinali responsabili di una parassitosi nota come ossiurasi o enterobiasi. Sono elminti nematodi di forma cilindrica e allungata. I vermi sono minuscoli, filiformi, biancastri e prendono il nome proprio dalla caratteristica coda a forma di spillo presente sulla parte posteriore dei vermi femmina.
Generalmente il bambino sviluppa tale infestazione dopo l’ingestione delle uova di questi parassiti, che avviene tipicamente per mezzo delle mani che hanno toccato oggetti contaminati. Il sintomo più classico è il prurito anale e perianale.
Come ci si contagia?
L'infestazione si acquisisce ingerendo le uova. Queste, infatti, vengono disperse in ambiente da animali domestici o da persone infette. Il prurito anale, uno dei principali sintomi, provoca grattamento, che determina poi la diffusione delle uova perché queste si infilano sotto le unghie delle dita. Può anche succedere che le uova, microscopiche, siano disperse in aria e successivamente ingoiate. Per capire meglio il loro "percorso" guardiamo il loro ciclo vitale.
Ciclo vitale
Le femmine del verme depositano le uova in una sostanza gelatinosa che aderisce alla cute attorno all'ano. L'infestazione inizia quando le uova vengono ingerite, e successivamente raggiungono l'intestino tenue dove si schiudono e liberano le larve.
Le larve poi migrano nell'intestino crasso, maturano entro 2-6 settimane e successivamente i vermi adulti si accoppiano. Durante la notte la femmina adulta del verme si sposta nel retto ed esce attraverso l'ano per deporre le uova.

Diagnosi
Alcune volte tali vermi sono visibili ad occhio nudo: nell'orifizio o nelle feci, altre volte invece dobbiamo ricorrere allo "scotch test". Tale test viene eseguito di prima mattina, prima che il bambino evacui e venga lavato. Vediamo meglio come si esegue.
Scotch test
Lo scotch test viene eseguito per la ricerca degli ossiuri i quali, come già detto, sono parassiti intestinali presenti prevalentemente in neonati e bambini e raramente negli adulti. Il parassita deposita migliaia di uova nella zona perianale, soprattutto di mattina, causando intenso prurito.
Tale test consiste nell'applicare un comune nastro adesivo trasparente sull'apertura anale, successivamente bisogna far aderire lo scotch ad un vetrino, evitando la formazione di bolle d'aria. Se è in corso un'infestazione da ossiuri, le uova rimarranno attaccate al nastro adesivo e potranno essere visualizzate al microscopio.

E' un esame di laboratorio semplicissimo, ma le uova non sempre si vedono al primo colpo, e perciò è sempre consigliato effettuare almeno tre test.

La terapia è di tipo farmacologico e consiste nella somministrazione orale di farmaci quali: mebendazolo, albendazolo e pirantel pamoato.
Rita Pugliese
Fonti
- https://www.assocarenews.it/primo-piano/pazienti/patologie/ossiuri-cosa-sono-e-come-si-curano-i-vermi-dei-bambini;
- https://www.msdmanuals.com/it-it/casa/multimedia/image/ciclo-vitale-dellossiuro;
- Rawla P, Sharma S. Enterobius Vermicularis. 2022 Oct 9. In: StatPearls. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2022 Jan–. PMID: 30725659.
Ti è piaciuto l'articolo?
