Un folletto nella tavola periodica: il Cobalto
🧚🏻♂️ Un folletto si nasconde fra gli elementi della tavola periodica, esso ha numero atomico 27: il Cobalto. La nomenclatura degli elementi della tavola periodica porta con sè storia e folklore. Scopriamo insieme la storia del cobalto!

Un folletto si nasconde fra gli elementi della tavola periodica, esso ha numero atomico 27: il Cobalto. La sua etimologia deriva dal tedesco "Kobolt" e si traduce con folletto. La nomenclatura degli elementi della tavola periodica porta con sè storia e folklore. Scopriamo insieme la storia del cobalto!

Gli scherzi del folletto
Secondo il folklore tedesco il kobolt è un folletto che popola case e miniere e che ama infastidire i minatori con degli scherzi mortali come frane e crolli di gallerie. Lo scherzo principale che fa dei folletti i principali nemici dei minatori, secondo la tradizione del XVI secolo, è lo scambio di minerali senza valore con l’argento e altri preziosi. L’aspetto del cobalto rafforzava questa credenza poiché esso si presenta come un metallo duro bianco-argenteo, facilmente confondibile con una linea di argento. Il cobalto in natura non si trova come un metallo puro ma all'interno di minerali e si ricava come sottoprodotto dei processi di estrazione di rame e nichel. Il minerale più noto che contiene cobalto è la cobaltite.

I doni tossici del folletto
Con il folklore si dava anche una spiegazione agli effetti che l’inalazione costante di cobalto e altri elementi ad esso legati sortivano nei minatori. Secondo la tradizione, nonostante le offerte propiziatorie che i minatori facevano al folletto, nulla placava la sua indole malevola anzi, scambiava i metalli preziosi con altri i che provocavano irritazioni e problemi respiratori ai lavoratori. La tradizione non si allontana dal vero e dalla realtà.

Nell’industria che si occupa della lavorazione del cobalto è frequente entrare in contatto con le sue polveri. Da numerosi studi sulla salute dei lavoratori è emerso che il tratto respiratorio è uno dei principali organi bersaglio. E’ stata dimostrata la natura tossica derivata dall’interazione fra il cobalto metallico e i carburi. Si parla di malattia da metalli pesanti ovvero l’insieme dei danni causati dalla costante esposizione a metalli pesanti. La sintomatologia è variegata per i diversi soggetti esposti sebbene i danni alle vie respiratorie sembrano essere il comune denominatore, come anche le eruzioni cutanee. Da studi recenti è stato rilevato che alcuni degli effetti tossici del cobalto (II) siano correlati all'inibizione dell'ingresso di calcio(II), dei sistemi di segnalazione e alla competizione con il Ca(II) per le proteine intracellulari che lo legano.
Georg Brandt e la fine dell’alchimia
Nel 1735 il chimico svedese Georg Brandt riuscì ad isolare il cobalto, chiamandolo “cobalt rex”. Brandt dimostrò che molti composti del cobalto venivano adoperati fin dal Medioevo per colorare di blu i manufatti di vetro.
Solo nel 1780 venne appurato che il cobalto fosse a tutti gli effetti un nuovo elemento da inserire nella tavola periodica e, quindi, nessun folletto fosse responsabile dei tragici scherzi che attentavano alla salute dei minatori. Brandt fu uno dei primi chimici a rinnegare l’alchimia e rivelare la natura fraudolenta dei processi per la produzione dell’oro.

Conclusioni
Il cobalto è testimone del cambiamento dei tempi e della nuova visione della chimica; esso è un elemento che ha messo un punto fermo all’alchimia pur conservando nel suo nome il folklore che l’ha da sempre accompagnato.
Andreana Balsamo
Bibliografia e sitografia
- Lison D. Human toxicity of cobalt-containing dust and experimental studies on the mechanism of interstitial lung disease (hard metal disease). Crit Rev Toxicol. 1996 Nov;26(6):585-616. doi: 10.3109/10408449609037478. PMID: 8958466
- Peter W. Atkins Chimica Generale, p. 623; ISBN 88-08-15276-6
- Simonsen LO, Harbak H, Bennekou P. Cobalt metabolism and toxicology--a brief update. Sci Total Environ. 2012 Aug 15;432:210-5. doi: 10.1016/j.scitotenv.2012.06.009. Epub 2012 Jun 23. PMID: 22732165
- https://it.wikipedia.org/wiki/Georg_Brandt (consultato il 14/01/2023)
- https://en.wikipedia.org/wiki/Kobold (consultato il 14/01/2023)
- https://it.wikipedia.org/wiki/Cobalto (consultato il 14/01/2023)
Ti è piaciuto l'articolo?
