Spirulina: proprietà e utilizzi

🌿 Lo sapevi? la spirulina è stata definita superfood dalla FAO per le sue componenti nutritive

Spirulina: proprietà e utilizzi
Arthrospira platensis [credits: researchgate.net]

La spirulina (Arthrospira platensis) è un cianobatterio impropriamente indicato come alga. E’ caratterizzata da una forma stretta e allungata che non supera il mezzo millimetro di lunghezza ed è dotata di appendici cilindriche a forma di spirale, da cui il nome.

Figura 1 - Spirulina [credits: repubblica.it]

E’ originaria di Asia, Africa e Centro-Sud America, cresce in acqua sia dolce che salata in condizioni di elevata alcalinità e può facilmente essere raccolta e lavorata. Viene inclusa nel genere Arthrospira di cui fanno parte tre specie: Arthrospira platensis, A. fusiformis e A. maxima.

Spirulina: un superfood

Nel 1974 la spirulina è stata definita “superfood” dalla FAO (Food and Agriculture Organization) in virtù delle sue componenti nutritive che la rendono un vero toccasana. Infatti, essa è ricca in:

Ovviamente, la composizione e la percentuale di nutrienti è fortemente influenzata dal luogo di provenienza, nonché dalle tecniche di raccolta, di lavorazione e di conservazione.

Proprietà

Molteplici studi ancora in atto evidenziano le forti potenzialità della spirulina come antiossidante, che la rendono capace di proteggere l’organismo dai radicali liberi e dai danni che essi causano, e come rinforzante delle difese immunitarie, attraverso l’aumento della produzione di interferoni, delle cellule natural killer e delle immunoglobuline A.

Figura 2 - Spirulina in polvere e pillole [credits: wisesociety.it]

In particolare, molta attenzione è stata rivolta al potenziale effetto della spirulina nei confronti delle allergie: in uno studio condotto in doppio cieco per 6 mesi su 150 individui allergici di età compresa tra 19 e 49 anni, la somministrazione di 2 g/die di Spirulina Platensis ha determinato un significativo miglioramento dei sintomi, inclusa congestione nasale, frequenza di starnuti, lacrimazione e prurito.

In sintesi, la spirulina presenta le seguenti proprietà:

  • antinfiammatorie;
  • antiossidanti;
  • immunostimolanti e immunomodulanti;
  • ipolipidemizzanti (riduzione di colesterolo totale, LDL, VLDL e trigliceridi, aumento del colesterolo HDL);
  • ipoglicemizzanti (tramite aumento della sensibilità all’insulina);
  • coadiuvanti nella prevenzione delle malattie cardiache (per effetto sul controllo del colesterolo e della pressione sanguigna);
  • coadiuvanti nel trattamento della sindrome metabolica;
  • coadiuvanti nella cura dell’anemia da carenza di ferro e, infine, di supporto dietetico nelle condizioni di malnutrizione.

Effetto antinfiammatorio e antiossidante

Esistono diversi studi sulle potenzialità antiossidanti della spirulina, che pare sia in grado di agire su più fronti tramite:

  • attivazione di enzimi cellulari antiossidanti (superossido dismutasi e catalasi);
  • blocco dei radicali liberi (sottoprodotti del metabolismo, fortemente ossidanti);
  • inattivazione della perossidazione dei lipidi (i grassi ossidati sono una delle cause di danno per il DNA cellulare);
  • riduzione dell’espressione delle citochine coinvolte nella risposta infiammatoria.

Purtroppo si tratta ancora di studi preclinici, condotti su animali, mentre gli studi sull’uomo risultano ancora limitati.

Tra essi, citiamo uno studio del 2008 condotto su 78 pazienti anziani in buone condizioni di salute, in cui la somministrazione di 8 g/die di spirulina per 16 settimane ha portato a una significativa riduzione della concentrazione di Interleukina-6 (un mediatore dell’infiammazione, secreto da macrofagi e linfociti per stimolare la risposta immunitaria) e ad un aumento dell’Interleukina-2 (che stimola la crescita delle cellule del sistema immunitario), a confronto con la somministrazione di placebo.

Nello stesso studio è stata osservata una diminuzione dei livelli di colesterolo ematico totale e un aumento dell’attività enzimatica antiossidante.

Inoltre, alcuni studi clinici hanno mostrato l’attività della spirulina nel prevenire il danno muscolare in caso di stress ossidativo indotto da sforzo muscolare intenso.

In particolare, in uno studio del National Taiwan College of Physical Education un gruppo di studenti volontari ha assunto integratori di S. Platensis per 3 settimane, durante le quali veniva loro prelevato il sangue prima e dopo esercizio fisico intenso su tapis roulant.

I risultati hanno evidenziato una riduzione significativa dei livelli di MDA (malondialdeide, indice di stress ossidativo) ed un altrettanto significativo aumento dei valori di SOD (superossido dismutasi, enzima ad attività antiossidante) a seguito dell’integrazione con il cianobatterio.

In aggiunta a ciò, è stato registrato anche un prolungamento del cosiddetto tempo di esaurimento (TE), ossia il tempo in cui un soggetto arriva all’esaurimento delle proprie energie fisiche durante una prova sotto sforzo.

Controindicazioni e tossicità

Gli studi fino ad oggi condotti suggeriscono che la spirulina, in dosi adeguate, non presenti effetti collaterali né tossicità. Gli unici casi in cui si siano verificate controindicazioni legate alla sua assunzione riguardano il consumo di prodotti commerciali scadenti, che possono contenere quantitativi tossici di metalli pesanti, e l’assunzione di dosi eccessive che possono causare mal di testa, nausea e stitichezza.

Il fatto che sia definita come alga, conduce spesso all’errata convinzione che essa possa stimolare eccessivamente la tiroide a causa dell’elevato contenuto di iodio; tuttavia, le quantità di iodio in essa presenti sono trascurabili e non tali da giustificare l’aggravamento di condizioni di ipertiroidismo.

Però, la spirulina contiene fenilalanina, un amminoacido essenziale utile a generare senso di sazietà e a velocizzare il metabolismo lipidico. Dunque, il suo consumo è sconsigliato ad individui affetti da fenilchetonuria.

                                                                                                     Giovanna Spinosa

Fonti

  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2907180/
  • https://www.superfooditalia.it/alga-spirulina/
  • https://healthy.thewom.it/integratori/alga-spirulina/
  • https://www.algemnatura.com/spirulina-quale-dosaggio/
  • https://spireat.it/controindicazioni-della-spirulina-chi-non-puo-assumerla/

Ti è piaciuto l'articolo?

donate BioDaily.it non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie alle donazioni dei lettori. Ti ringraziamo qualora tu volessi fare una donazione al nostro progetto, puoi farlo cliccando su questo messaggio.