Quando un problema fisico diviene un problema sociale e viceversa: il vaginismo
👩🏻⚕️ Il vaginismo è una disfunzione sessuale di natura prettamente psicologica che impatta fortemente la vita sociale delle donne affette. Vuoi saperne di più? Leggi l’articolo!

?Il vaginismo è una disfunzione sessuale di natura prettamente psicologica che impatta fortemente la vita sociale delle donne affette. La salute sessuale, infatti, è un aspetto cruciale per la salute personale ed ha un forte impatto in qualsiasi fascia d’età dall’adolescenza in poi. Vuoi saperne di più? Leggi l’articolo!
Anatomia vaginale
Prima di passare all’argomento principale di questo articolo è bene fare prima un accenno all’anatomia dell’apparato riproduttivo femminile.
L’utero è organizzato in modo da avere uno sbocco verso l’esterno che è il canale cervicale. Il canale cervicale funziona come valvola biologica nel senso che permette, in determinati momenti del ciclo, il passaggio degli spermatozoi. In esso viene secreto il muco cervicale che si presenta in maniera diversa durante il ciclo ovarico, nel senso che è impenetrabile dagli spermatozoi nelle fasi iniziali e terminali del ciclo mentre è penetrabile dagli stessi durante il periodo dell’ovulazione. La funzione del muco cervicale è anche quella di dividere un ambiente sterile, rappresentato dalla parte alta dell’utero, da quello non sterile rappresentato dalla vagina quindi è una barriera selettiva per tutti gli organismi che stanno al di là di questa barriera.

La vagina è un condotto muscolo membranoso, impari e mediano, con lume virtuale, che rappresenta l'ultimo tratto delle vie genitali femminili. È un organo estremamente estensibile e ha una lunghezza media di 7-8 cm. È la sede o canale attraverso cui avvengono i rapporti sessuali e le sue proprietà elastiche le permettono di espandersi nel momento di un rapporto sessuale o durante il parto e di ritornare alla sua normale condizione fisiologica alla fine di questi processi senza che la sua costituzione venga alternata (anche se non al 100%).
I genitali esterni comprendono il monte del pube o di Venere, le grandi e piccole labbra, uno spazio compreso tra queste ultime, vestibolo della vagina attraverso il quale la vagina e l'uretra comunicano con l'esterno, un apparato erettile costituito dal clitoride e dai bulbi del vestibolo, e alcune ghiandole che versano il loro secreto nel vestibolo.
Cos’è il vaginismo
Il vaginismo è a tutti gli effetti una disfunzione sessuale che impedisce la penetrazione sessuale attraverso spasmi involontari e frequenti dei muscoli della vagina.
La salute sessuale, infatti, è un aspetto cruciale per la salute personale ed ha un forte impatto in qualsiasi fascia d’età dall’adolescenza in poi. Difatti questa particolare condizione non permette alle donne di consumare un rapporto sessuale completo poiché l’atto sessuale stesso diviene particolarmente doloroso per la donna stessa ma anche per il partner poiché le parete della vagina si irrigidiscono e non permettono il movimento.
Quali sono le cause
Ma quali sono le cause? Il vaginismo non è associabile ad una sola causa fisica o psicologica ma è una combinazione di questi due fattori oppure, in alcuni casi, una combinazione di più fattori psicologici diversi.
La sessualità non è fatta solo di adeguatezza fisica all’atto sessuale ma anche e soprattutto di tantissime influenze psicologiche che impattano sulla funzionalità fisica. Infatti, il desiderio sessuale, l’eccitazione, l’orgasmo e le prestazioni fisiche collegate a questi impulsi hanno origine psicologica. Le prestazioni sessuali di una persona dipendono fortemente dallo stato d’animo della stessa oltre che dal suo stato fisico. Viene da sé che un disturbo sessuale è legato a condizioni psicologiche inadeguate spesso dovute ad esperienze spiacevoli individuali o di coppia. Il vaginismo è un lampante esempio di questa condizione.
Uno studio del 2021 ha dimostrato la diretta correlazione tra disfunzioni sessuali come il vaginismo e condizioni psico-sociali alterate come paura del sesso, immagine di sé negativa, esperienze di intimità sessuale negative, qualità della vita sessuale inadeguata alla soddisfazione della persona oppure fattori sociali e di educazione che portano le donne a vedere il sesso come un tabù.

Un aspetto interessante dal punto di vista psicologico del vaginismo è che, in alcuni casi, non si verifica ogni qualvolta c’è un rapporto sessuale. Infatti, ci sono casi in cui il vaginismo è causato da avversione verso il sesso e senso di inadeguatezza della donna in relazione e nei confronti di un determinato partner. Oppure e sfortunatamente, anche la violenza sessuale è causa del vaginismo e questo quindi rappresenta un caso in cui la disfunzione sessuale si ha a partire da un determinato punto della vita in poi ma analogamente, con supporto psicologico tale condizione può essere curata e la condizione fisiologica ripristinata.
Dunque le cause possono essere:
- di natura prettamente fisica correlato ad altre patologie (es. imene particolarmente rigido, interventi chirurgici, altre patologie)
- di natura psicologica (es. violenza sessuale, immagine di sé alterata, traumi infantili o pregressi possibilmente anche medici, stati d’ansia, educazione sociale di restrizione verso il sesso ecc.)
La durata del vaginismo può essere:
- momentanea
- permanente
- permanente a partire da un evento scatenante successivamente ad una vita sessuale fino a quel momento stabile.
Diagnosi
Per la diagnosi del vaginismo occorre effettuare una visita ginecologica che risulterà inevitabilmente difficile da effettuare ed ecografia pelvica atta a capire il possibile coinvolgimento di un’alterata costituzione morfologica del canale vaginale che dunque potrebbe essere troppo stretto per consentire un atto sessuale indolore.
Approccio terapeutico
Le possibili terapie da perseguire dipendono ovviamente dalla natura del problema, ovvero se questa è di natura fisica correlata a determinate patologie oppure se questa è di natura psicologica. Nella seconda ipotesi l’unica terapia ottimale da attuare è l’accettazione di un percorso psico-terapeutico al fine di individuare l’evento psicologico scatenante e lavorare sullo stesso.
Angela Nacca
Fonti:
Banaei, M., Kariman, N., Ozgoli, G. et al. Bio-psychosocial factor of vaginismus in Iranian women. Reprod Health18, 210 (2021). https://doi.org/10.1186/s12978-021-01260-2
Wallace SL, Miller LD, Mishra K. Pelvic floor physical therapy in the treatment of pelvic floor dysfunction in women. Curr Opin Obstet Gynecol. 2019 Dec;31(6):485-493. doi: 10.1097/GCO.0000000000000584. PMID: 31609735.
Ti è piaciuto l'articolo?
