Qual è il modo migliore per cuocere il cibo?
👩🏻🍳 Esistono tanti metodi di cottura, ma quali sono i pro e i contro di quelli più comuni? Scopriamoli insieme!

La cottura degli alimenti è utile in particolare per due motivi:
- La commestibilità → Alcuni alimenti crudi hanno proprietà organolettiche poco gradevoli ed, inoltre, sono poco assorbibili dall'apparato digerente dell'organismo;
- L'igiene → La cottura elimina la presenza di microbi e parassiti presenti negli alimenti crudi e, in questo modo, sono ridotti i rischi sullo stato di salute dell’individuo.
Lessatura
E' la cottura mediante bollitura di acqua; spesso è utilizzata per cuocere alimenti come le verdure. E' un metodo sicuro perché, in questo modo, la maggior parte dei microbi verrà eliminata grazie all'elevata temperatura dell'acqua; nonostante ciò, con la lessatura viene persa una buona parte di vitamine e sali minerali dell'alimento, poiché queste molecole sono molto sensibili al calore.
Grigliatura
E' la cottura "a secco", nonché uno dei metodi più antichi per cuocere un alimento, soprattutto carne e pesce. Questi alimenti, però, sono ricchi in proteine e, talvolta in grassi, che raggiungono elevate temperature, portando alla formazione di composti cancerogeni come l'acrilammide che, combinandosi agli zuccheri presenti nel sangue, formano molecole che provocano invecchiamento precoce ed altre varie patologie.

Frittura
E' un metodo di cottura che prevede l'utilizzo di grassi bollenti. In questo caso, è importante il concetto di punto di fumo: la temperatura alla quale il grasso comincia a decomporsi, rilasciando fumo tossico. Dunque, per friggere è consigliabile utilizzare grassi vegetali, come l'olio di arachidi, perché sono più resistenti alle alte temperature (hanno un punto di fumo più alto) rispetto ai grassi animali.

Cottura a vapore
E' un metodo in cui gli alimenti si cuociono grazie alla presenza di vapore, dovuto al riscaldamento di acqua posta al livello sottostante. Tutti gli alimenti possono essere cotti a vapore; è il metodo di cottura più lungo ma anche quello più vantaggioso perché non c'è perdita di nutrienti o formazione di sostanze dannose e non necessita l'utilizzo di altri tipi di condimenti.
Giovanna Salvato
Fonti
Ti è piaciuto l'articolo?
