Problemi immunitari e malattie batteriche

Problemi immunitari e malattie batteriche
Crediti immagine: pazienti.it

L'uomo entra in contatto con diverse tipologie di batteri ogni giorno. Per non parlare poi dei miliardi di batteri che vivono all'interno di ogni individuo nel tratto digerente (microbiota intestinale)!

La maggior parte di questi batteri non sono patogeni e provocano problemi soltanto quando vi sono situazioni di abbassamento delle difese immunitarie.

Tra i batteri responsabili delle infezioni più comuni in caso di suscettibilità immunitaria dell'individuo abbiamo:

-  Streptococcus pneumoniae - pneumococco - capace di provocare forti polmoniti, otiti o bronchiti;

- Staphylococcus aureus che provoca infezioni della pelle, delle ossa, dei tessuti molli e persino del sangue. Inoltre, a livello ospedaliero, rappresenta il principale problema di infezione a seguito delle operazioni chirurgiche;

- Escherichia coli, normalmente presente nell'intestino dell'uomo senza arrecare danni ma quando si sposta in altri tessuti può causare infezioni urinarie, infezioni intra-addominali e meningiti nei neonati. Un ceppo particolare, chiamato O157:H7, produce una particolare tossina determinante febbre, vomito e diarrea;

- Klebsiella pneumoniae. Enterobatterio normalmente innocuo ma in casi particolari può provocare infezioni nosocomiali, urinarie, respiratorie o gravi polmoniti;

- Acinetobacter baumannii e Pseudomonas aeruginosa sono capaci di sviluppare velocemente resistenza agli antibiotici e rappresentano il principale problema di infezione nelle strutture sanitarie su scala globale.

In riferimento, invece, alle malattie più diffuse a livello nazionale e internazionale si osservano: campylobacteriosi, salmonellosi, infezioni da E. coli enteroemorragico, shigellosi, listeriosi, febbre tifoide/paratifoide, clamidiosi, gonorrea, sifilide e borreliosi o "malattia di Lyme".

✍️​ Autore: Gennaro Velotto, @gennyv13

Ti è piaciuto l'articolo?

donate BioDaily.it non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie alle donazioni dei lettori. Ti ringraziamo qualora tu volessi fare una donazione al nostro progetto, puoi farlo cliccando su questo messaggio.