Il cacao e le sue proprietà

🍫 Lo sapevi? tra le tante proprietà benefiche il cacao gode anche della fama di essere un eccellente afrodisiaco!

Il cacao e le sue proprietà
Crediti immagine: tribugolosa

🍫 Il cacao si distingue per essere caratterizzato da elevati quantitativi di polifenoli, soprattutto flavonoidi (con quantità prevalenti di epicatechina, catechina, procianidine B2 e B5, trimero C e tetramero D).

figura 2 - fava di cacao [crediti immagine: chefmagazine.it]

🩺 Queste molecole concorrono al miglioramento delle funzioni vascolari, alla prevenzione di disfunzioni endoteliali e patologie ad esse correlate, alla riduzione degli indici di insulino-resistenza, all’incremento dell’insulino-sensibilità, all’inibizione dell’attivazione ed aggregazione piastrinica e alla diminuzione della pressione arteriosa.

🧠 Oltre alla forte componente antiossidante polifenolica, nel cacao troviamo sostanze bioattive, specificamente, neurotrasmettitori (serotonina, endorfina, anandamide, feniletilammina) in grado di influenzare significativamente il tono dell'umore, a cui viene associata un'efficace azione antistress.

Il cacao come afrodisiaco

💓 Inoltre, al cacao ed al cioccolato è sempre stata attribuita una valenza afrodisiaca. Infatti, l’elevata quantità di antiossidanti fa aumentare il flusso sanguigno e aiuta la modesta disfunzione erettile. In più, la presenza di feniletilamina libera le stesse endorfine rilasciate durante l’attività sessuale: per questo motivo il cioccolato favorisce l’aumento dell’attrazione migliorando in generale tutta la prestazione sessuale.

Buono, ma fa ingrassare?

🧠 I centri di fame e sazietà sono gestiti dall'ipotalamo che è condizionato dall'effetto di neuromediatori, interazioni sociali, familiari e dall'umore. La prima azione eseguita da una persona in sovrappeso è quella di eliminare cibi calorici e grassosi. In continua lotta con la bilancia ci si espone ad alti livelli di stress, al contrario, persone meno stressate, prediligono cibi a basso livello lipidico.

figura 3 - torta al cioccolato dal film: "Matilda sei mitica"

🧘 Il cioccolato esercita una funzione psicotropa tramite il gusto appagante e piacevole, aiutando nelle condizioni di stress. Inoltre, recenti studi hanno dimostrato che  può essere inserito adeguatamente ed in modo bilanciato nelle diete. Lo scopo è limitare lo stress e soddisfare il palato che in periodo di dieta è abituato ad alimenti poveri di gusto.

⚖️ La chiave di tutto è L'equilibrio.

                  Umberto Lazzaro & Giovanna Spinosa

Fonti

  • Cipriani F. (2019). Cacao e salute. Cacao e salute, 298-302;
  • CASAGRANDE G. (2014). Potenziali effetti antinfiammatori del cacao e dei polifenoli del cacao;
  • Le influenze del cioccolato sulla salute della donna
    G.C. DI RENZO, E. BRILLO;
  • Cipriani F. (2019). Cacao e salute. Cacao e salute, 298-302;
  • Cacao y chocolate: seducción y terapéutica
    Salomón Waizel-Haiat,José Waizel-Bucay, José Antonio Magaña-Serrano, Patricia Campos-Bedoya, José Eduardo San Esteban-Sosa;

Ti è piaciuto l'articolo?

donate BioDaily.it non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie alle donazioni dei lettori. Ti ringraziamo qualora tu volessi fare una donazione al nostro progetto, puoi farlo cliccando su questo messaggio.