Effetto Serra: cos'è, a cosa è dovuto e perché dovremmo riflettere
🥵 🥶 Effetto serra: un preoccupante fenomeno di cui dovremmo essere consapevoli...

Sentiamo sempre più spesso parlare di effetto serra, ma a cosa è dovuto?
Sappiamo che il Sole è la fonte essenziale di energia che permette la vita sulla Terra; esso irradia il nostro pianeta con una grande quantità di energia luminosa, ad alta intensità, ma solo una parte riesce a raggiungere la Terra; infatti una parte dell’energia iniziale entrante viene riflessa e rimandata verso lo spazio.
L’ energia che raggiunge la Terra viene riemessa con una lunghezza d’onda minore dal nostro pianeta e trattenuta negli strati bassi dell’atmosfera dai gas serra (principalmente vapore acqueo, anidride carbonica e metano), determinando un effetto serra naturale.

L’effetto serra è quindi quel fenomeno legato alla capacità di questi gas di trattenere il calore riemesso dalla Terra stessa.
Senza questo fenomeno la temperatura media della superficie terrestre sarebbe pari a -18°C, una temperatura incompatibile con la vita come la conosciamo; l’atmosfera e i gas serra fanno invece assestare la temperatura media intorno ai 15°C.
Il problema è che noi stiamo assistendo ad un effetto serra di tipo antropico che non ha nulla a che vedere con quello naturale; infatti la grande quantità di emissioni rilasciate in atmosfera, dalle diverse attività antropiche, portano ad avere una concentrazione anormale di gas serra in atmosfera, portando ad un aumento del calore che viene intrappolato.
Questo processo sta innescando quello che potremmo definire un circolo vizioso come successivamente rappresentato:


In particolare, l’aumento delle temperature sta portando allo scioglimento dei ghiacciai, superfici bianche in grado di riflettere parte dell’energia luminosa e rimandarla verso lo spazio. Queste vengono sostituite dalle superfici più scure del mare e delle terre emerse, da qui ne deriva che ci sarà un incremento della radiazione solare assorbita, con il conseguente incremento delle temperature.
Cosa succederà? Scenari futuri...
Sono state fatte diverse previsioni rispetto a quello che potrebbe succedere, Pasini nell'equazione dei disastri(2020) parla di un “ventaglio di scenari”; dal peggiore, il “business as usual”, in cui non ci sono riduzioni delle emissioni, con una temperatura stimata a +5 °C rispetto all’epoca pre-industriale, scenari con livelli intermedi, fino a quello migliore in cui le limitazioni e le restrizioni delle emissioni portano ad assestare il riscaldamento globale a +2°C rispetto all’epoca pre-industriale.
Maria Assunta Ambrosio
Fonti:
- Mastrojeni Grammenos & Pasini Antonello “Effetto serra, effetto guerra,2017.Chiarelettere editore srl. pagg. 22-25
- https://www.isac.cnr.it/dinamica/davolio/tmp/Didattica/dispense_radiazione.pdf
- Pasini Antonello "l'equazione dei disastri",2020.Codice edizioni, Torino.pagg.35-37
Ti è piaciuto l'articolo?
