Cos'è lo stress ossidativo?

👩🏻‍⚕️ Lo stress ossidativo è una condizione patologica caratterizzata dall'alterazione dell'equilibrio tra i ROS e le difese antiossidanti dell'organismo.

Cos'è lo stress ossidativo?
Stress ossidativo [credits: vittoriawater.it]

Lo stress ossidativo è una condizione patologica caratterizzata dall'alterazione dell'equilibrio tra le specie reattive dell'ossigeno (ROS) e le difese antiossidanti dell'organismo.

Figura 1 - Disequilibrio tra ROS e difese antiossidanti [credits: drgianfrancescondphd.it]

Ciò determina l'insorgenza di lesioni cellulari che, se gravi e protratte nel tempo, conducono all'accelerazione del processo d'invecchiamento o al manifestarsi di numerose patologie.

I radicali liberi (ROS)

I radicali liberi (ROS) sono specie molecolari contenenti uno o più elettroni spaiati negli orbitali periferici degli atomi costitutivi. Essi hanno una vita molto breve e sono altamente instabili.

Le fonti endogene che ne determinano la produzione sono le reazioni di ossidoriduzione ed il metabolismo di sostanze estranee (alcool, farmaci ecc).

In condizioni fisiologiche, l'organismo ne produce una certa quantità per effetto del metabolismo cellulare. Infatti, in condizioni fisiologiche assolvono ad importanti funzioni regolative nell'ambito dell'espressione genica, nella segnalazione cellulare e nella difesa antimicrobica.

Figura 2 - Formazione dei ROS [credits: miamiclub.it]

Però, quando sono in eccesso e non sono bilanciati dagli antiossidanti sono dannosi, perché sono delle specie chimiche molto reattive che tendono spontaneamente a riempire con un altro elettrone appartenente ad una molecola "bersaglio" sita nelle vicinanze, avente elettroni in qualche modo "disponibili", come un acido grasso con doppi legami, ma anche il DNA, proteine ecc, l'orbitale con l'elettrone spaiato.

Di conseguenza a tale azione ossidante, il radicale libero perde la sua potenziale pericolosità, mentre la molecola privata dell'elettrone subisce un danno e diviene, a sua volta, un radicale libero, perpetuando, in assenza di controllo, la reazione innescata a danno di altre molecole.

Antiossidanti

Gli antiossidanti sono sostanze che in basse concentrazioni rispetto al substrato ossidabile sono in grado di neutralizzare l'azione potenzialmente lesiva dei radicali liberi.

Per quanto concerne il meccanismo d'azione si distinguono in:

  • Primari, i quali agiscono sulle fasi di inizio e propagazione;
  • Preventivi, i quali agiscono sulla fase d'inizio;
  • Di riparo, che agiscono a seguito del danno ossidativo.

Ancora, alcuni sono:

  • Endogeni, ovvero, vengono prodotti dall'organismo. Ne sono esempi: i sistemi enzimatici della superossido - dismutasi, della catalasi e della glutatione perossidasi 1, ma possono essere anche non enzimatici, come glutatione e coenzima Q;
  • Esogeni, i quali vengono introdotti dall'esterno attraverso l'alimentazione, come le vitamine C ed E.
Figura 3 - Antiossidanti esogeni [credits: projectinvictus.it]

Stress Ossidativo come marcatore precoce di malattia

Lo stress ossidativo può essere considerato un marcatore precoce capace di dare informazioni prima che insorga il danno a livello di proteine, acidi nucleici ecc.

Essendo una condizione biochimica, non dà luogo a manifestazioni cliniche proprie né soggettive, né oggettive, ma si nasconde dietro ai sintomi ed ai segni della patologia di base.

Pertanto, esso rimarrà sconosciuto, con inevitabile danno del paziente, fino a quando il medico non ne sospetterà l'esistenza e deciderà di sottoporre il paziente a dei test specifici.

In particolare, la diagnosi di stress ossidativo si basa esclusivamente sull'esecuzione di test biochimici specifici. Quali: dROMs test, FRAP test e BAP test.

                                                                                                    Giovanna Spinosa

Fonti

Ti è piaciuto l'articolo?

donate BioDaily.it non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie alle donazioni dei lettori. Ti ringraziamo qualora tu volessi fare una donazione al nostro progetto, puoi farlo cliccando su questo messaggio.