Conosci la malattia del sonno?

E' una malattia causata da un protozoo flagellato che possiamo riconoscere in diverse forme. La patologia si manifesta... Consulta il link in bio per saperne di più! Autore: Gennaro Velotto, @gennyv13

Conosci la malattia del sonno?

Si tratta di una malattia causata da un protozoo flagellato parassita che può attaccare l’uomo provocando la cosiddetta tripanosomiasi africana, anche definita come “malattia del sonno”. Il parassita in questione è Trypanosoma brucei che può assumere due forme diverse durante il suo ciclo vitale: epimastigote e tripomastigote. La forma epimastigote si trova nelle ghiandole salivari della mosca Glossina spp. L’altra forma, invece, si osserva quando è circolante.

La straordinaria caratteristica di questo parassita risiede nella sua capacità di modificare le proteine superficiali, presentando quindi antigeni sempre diversi. Questo sistema è ottimo per eludere continuamente le difese del nostro sistema immunitario. Questo sistema si realizza grazie alla continua ricombinazione dei geni codificanti le proteine variabili di superfice (SVG).

La patologia si manifesta dopo un periodo di incubazione di 1 o 3 settimane con sintomi quali mal di testa, febbre, prurito, dolori articolari, confusione, scarso coordinamento e sonnolenza. Nelle forme gravi si è osservato anche lo stato di coma. I test diagnostici sono di tipo sierologico ma per conoscere bene lo stadio di avanzamento della malattia si pratica una puntura lombare per poter prelevare ed analizzare il fluido cerebrospinale. La diagnosi in tempi brevi è fondamentale per evitare il progressivo peggioramento neurologico.

Il trattamento è correlato a farmaci diversi in base allo stadio della malattia. Infatti, per stadi precoci si usano pentamidina e suramina mentre eflornitina e melasorpol (composto arsenicale) sono adottati per lo stadio avanzato.

Ti è piaciuto l'articolo?

donate BioDaily.it non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie alle donazioni dei lettori. Ti ringraziamo qualora tu volessi fare una donazione al nostro progetto, puoi farlo cliccando su questo messaggio.