Campylobacter jejuni. L’ospite indesiderato di alcuni alimenti

🧫 Campylobacter jejuni rappresenta uno dei patogeni di maggior interesse clinico ed è normalmente presente a livello intestinale in molti organismi superiori (polli, capre, vacche e maiali) ma può causare infezioni... Consulta il link in bio per saperne di più! Autore: Gennaro Velotto, @gennyv13

Campylobacter jejuni. L’ospite indesiderato di alcuni alimenti

👨🏻‍🏫 Il genere Campylobacter comprende 17 specie e 6 subspecie. In questo gruppo, C. jejuni, C. coli e C. fetus sono di rilevante interesse per via del grande numero di infezioni ad essi associate.

🧫 Si tratta di patogeni che colpiscono principalmente il tratto gastrointestinale e Campylobacter jejuni rappresenta uno dei patogeni di maggior interesse clinico. Questo patogeno, infatti, provova un gran numero di infezioni a livello globale ed i sintomi possono, talvolta, tramutare in importanti complicazioni (ad es. sindrome Guillain-Barré).

🦠 C. jejuni appartiene alla tipologia dei Gram-negativi, possiede una struttura a “virgola” ed è una specie microaerofili quindi possono svilupparsi e sopravvivere anche in situazioni si scarsa concentrazione di ossigeno (5-10%). Le sue colonie hanno una colorazione pallida, sono di forma convessa ed appaiono lisce e brillanti.

🐷 Questo microrganismo è normalmente presente a livello intestinale in molti organismi superiori (polli, capre, vacche e maiali) e riescono a convivere con l’ospite anche per lunghi periodi di tempo. Pertanto, la sua diffusione, intesa come infezione all’uomo, può essere associata al consumo di carne poco cotta o trattata in modo inadeguato. Inoltre, si osserva anche una possibile diffusione inerente alla preparazione di cibi con acque contaminate o il consumo di caseari non correttamente pastorizzati. Di conseguenza, si può parlare di un vero e proprio esempio di zoonosi.

🍽 Considerato il possibile legame con gli alimenti, a scopo preventivo, risulta fondamentale la pratica di una cottura adeguata degli alimenti di origine animale e l’uso di materiali puliti durante le fasi di preparazione del prodotto finale.

⚕️ Nella maggior parte dei casi sono state rilevate infezioni autolimitate che non necessitano di trattamenti antibiotici ma soltanto di idratazione utile a ricostituire il fisiologico equilibrio elettrolitico. In casi di sintomatologia grave, al contrario, è necessario ricorrere ad un consulto medico che probabilmente condurrà il paziente verso una terapia antibiotica a base di azitromicina ed eritromicina.

Pic credit: https://sketchfab.com/

Autore: Gennaro Velotto, @gennyv13

Ti è piaciuto l'articolo?

donate BioDaily.it non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie alle donazioni dei lettori. Ti ringraziamo qualora tu volessi fare una donazione al nostro progetto, puoi farlo cliccando su questo messaggio.